ARCHIVI

  • Corto e a capo 2022: la VIII Edizione!


    Dal 23 al 29 agosto la rassegna di cinema, quest’anno dedicata ai 100 anni dalla nascita di Pasolini tra le province di Benevento e Avellino. Ken Loach, Ascanio Celestini, Giuliana De Sio, il Premio Mario Puzo, l’omaggio a Ettore Scola e le presentazioni di libri. Laboratori, cinema diffuso nelle aree interne, cortometraggi e le mostre. Mostri immaginati e reali 


  • Aspide. Gomorra in Veneto: Archipelagos Teatro in scena


    Vicenza, Piove di Sacco e Padova: tre appuntamenti tra scuola e teatro per il collettivo veneto impegnato nella costruzione di spettacoli basati sul racconto di storie collettive. Una forte storia civile patrocinata dall’Associazione Libera Contro le mafie

  • Col Angeles: il nuovo libro di Nicolò Sordo!


    Dopo l’inatteso successo della prima edizione in tiratura limitata, l’autore e attore veneto pubblica la ristampa: quaranta racconti più quattro inediti con lo pseudonimo Niki Neve. Dopo aver conquistato critica e pubblico il vincitore del Premio Tondelli, si confronta ancora una volta con gli inneschi, le reazioni raccolti tra realtà e la sua rappresentazione, con la scrittura e l’interpretazione. Nuovi progetti in arrivo: teatro, letteratura, musica e nuove connessioni tra ieri e di oggi

  • “Occhio di bue” il nuovo libro di Claudio Sottocornola


    628 pagine di testo, 96 pagine di foto, 435 tracce, stralci musicali delle celebri lezioni-concerto con studenti e pubblico: il testamento spirituale transmediale del ‘Filosofo del Pop’ bergamasco finalmente in libreria Lo studio e la ricerca di una vita in controtendenza. Il volume è un vero e proprio viaggio on the road arricchito con contributi critici

  • Nicolò Sordo: il debutto al Romaeuropa Festival


    Martedì 9 novembre a Roma la prima lettura pubblica di “Ok Boomer. Anch’io sono uno stronzo” il testo vincitore del Premio Vittorio Tondelli, scritto e interpretato dall’attore e autore veneto. Vita vissuta e riferimenti a Salinger, Marquez, Gary e Despentes. Teatro, cinema, letteratura, musica e nuove connessioni tra ieri e di oggi

  • Confini: la VI Edizione di Poietika


    David Quammen, Jessica Bruder, Matteo Pericoli, Teresa Salgueiro, l’omaggio a Dante Alighieri, il focus sull’Afghanistan, l’omaggio a Gino Strada, i laboratori e molto altro: uno straordinario cartellone all’insegna del dialogo senza limiti geografici, culturali e temporali. Dal 13 al 17 ottobre a Campobasso torna l’atteso Art Festival

  • Corto e a capo 2021: il domani migliore!


    Dal 18 al 24 agosto si terrà la VII Edizione della rassegna, quest’anno dedicata a “Il domani Migliore”. Pasolini, Sandra Milo, Carmine Ioanna, Amanda Sandrelli, Michele Placido e il Premio Mario Puzo a Francesco Bruni. Laboratori, cinema diffuso nelle aree interne, cortometraggi, lo spazio dedicato al sociale e nuove collaborazioni

  • Mother Afrika: il nuovo album di Roberto Zanetti 4Tet 



    Le origini del jazz, l’amore per l’Africa, un omaggio a figure femminili come Rosa Parks, Katherine Johnson, Nina Simone. Scritto durante il lockdown, il settimo disco del compositore e pianista veneto è un abbraccio all’umanità. Ottimi musicisti e un tour di presentazione che parte dalla Sicilia

  • Sonika Poietika: dal 25 al 29 agosto la IV Edizione!


    Cristina Donà, Eugenio Finardi, Andrea Chimenti, Arlo Bigazzi, Miro Sassolini e uno sguardo al mondo dell’editoria. A Campobasso ritorna la rassegna dedicata alle migliori espressioni della musica italiana tutta dedicata al tempo e al sogno

  • TrentinoInJazz 2021: un decennio di grande jazz!


    Paul Wertico, As Madalenas, Sonata Islands, Marc Perrenoud, Gaia Cuatro, Sandro Gibellini, Pietro Tonolo, Francesco Cusa e tante altre proposte nella decima edizione della rassegna trentina, che torna tra località turistiche, sale da concerto e cantine