Corto e a capo 2022: la VIII Edizione!

Dal 23 al 29 agosto la rassegna di cinema, quest’anno dedicata ai 100 anni dalla nascita di Pasolini tra le province di Benevento e Avellino. Ken Loach, Ascanio Celestini, Giuliana De Sio, il Premio Mario Puzo, l’omaggio a Ettore Scola e le presentazioni di libri. Laboratori, cinema diffuso nelle aree interne, cortometraggi e le mostre. Mostri immaginati e reali
Aspide. Gomorra in Veneto: Archipelagos Teatro in scena

Vicenza, Piove di Sacco e Padova: tre appuntamenti tra scuola e teatro per il collettivo veneto impegnato nella costruzione di spettacoli basati sul racconto di storie collettive. Una forte storia civile patrocinata dall’Associazione Libera Contro le mafie
Next StArt: la piazza virtuale di Poietika!

Fondazione Molise Cultura non rinvia la nota rassegna e lancia un ricco programma di dirette social: dal 19 maggio al 30 giugno nomi come Massimo Bray, Arlo Bigazzi, Carlo Tosco, Michele Smargiassi, Luca Molinari e molti altri
Where The Wind Blows: il nuovo album di Beppe Gambetta!

Le difficoltà della pandemia e la risposta della musica: il quattordicesimo lavoro dell’illustre musicista rivela grandi novità, tra canzone d’autore, lingua genovese, chitarre elettriche e resistenza
Corto e a capo: Festival di Cinema e Oltre!

Dall’1 al 10 agosto torna la V Edizione della rassegna di Venticano. Focus su identità, immagine e diversità, la nascita del Premio Mario Puzo, retrospettiva su Massimo Troisi con Renato Scarpa, Gianni Parisi di ‘Gomorra’ e altri ospiti, l’attesissimo concerto di Sergio Caputo
Almendra Music – musica dalle terre confiscate alla disumanità

Tra classica, elettronica, contemporanea, popular e jazz, l’originale factory siciliana annuncia il nuovo calendario di uscite 2016-2017. Tra gli artisti, nomi come Giovanni Sollima, Marco Betta, Luciano Troja